Val d’Ossola
Situata nella parte più settentrionale del Piemonte, toccando con il suo corno il confine svizzero, la Val d’Ossola si estende percorrendo la dorsale delle alpi Pennine e Lepontine che culminano rispettivamente con il monte Rosa (4634 mt) e il monto Leone (3552 mt.)
Il Fiume Toce rimane la spina dorsale intorno alla quale la Valle si sviluppa; nasce in Alta Formazza e si getta nelle sue valli dalle Cascate del Toce, situate a 1675 metri di altitudine con un salto di 145 metri, seguendo tutto il suo percorso di 83 km che sfocia nel lago Maggiore.
A costituire la Val d’Ossola sono otto valli principali : Val’Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Formazza, Antigorio, Vigezzo e la val d’Isorno.
Tutto il territorio montuoso è storicamente caratterizzanto da un attivissimo turismo Alpinistico nato a metà del ottocento, che diventa il principale motore di sviluppo e sostentamento dell’area.
Laghi Alpini e vastissimi boschi arricchiscono il meraviglioso territorio eterogeneo della Val d’Ossola, che con le sue innumerevoli bellezze naturalistiche e gastronomiche attira ogni anno l’interessa e la voglia di vivere la montagna Piemontese di migliaia amanti della natura.
Nella scoperta di queste valli, sono 4 i parchi naturali che si possono attraversare ammirando la ricchezza dei loro territori:
- Il parco nazionale della Val Grande, rinominata come la zona più selvaggia di tutto l’intero arco alpino;
- Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero;
- Il Parco Naturale dell’Alta vall’Antrona
- La riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario